MONREALE
SCRIGNO D’ARTE TRA MEDIOEVO
E CONTEMPORANEITÀ
Monreale si erge a pochi chilometri da Palermo, nella zona che un tempo ospitava gli splendidi agrumeti della Conca d’Oro. L’importanza strategica del luogo fu riconosciuta già dagli Arabi, che vi stabilirono un primo insediamento rurale. Il periodo aureo della città, ebbe inizio con l’avvento della dinastia normanna nell’XI secolo. L’impulso decisivo che rese Monreale una delle perle della Sicilia si deve a Guglielmo II d’Alta- villa, detto il Buono (Palermo, 1153 – 1189), che ne fece la più grande signoria ecclesiastica del Regno attraverso l’erezione di una superba abbazia, costituita da un monastero con un meraviglioso chiostro e da una chiesa di eccezionale valore artistico e culturale, tale da superare ogni precedente costruzione promossa dai suoi avi in Sicilia.
LE SEDI ESPOSITIVE
MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA G. SCIORTINO
Situata all’interno dell’ex monastero dei Benedettini e istituita in seguito ad una donazione della pittrice Eleonora Posabella come tributo in memoria dello scrittore e critico d’arte monrealese Giuseppe Sciortino, la Galleria Civica di Monreale ospita dipinti su tela, opere su carta, sculture e ceramiche di autori contemporanei.
La collezione del museo comprende 226 opere tra quadri e sculture; tra gli autori in raccolta: Guttuso, Pirandello, Soffici, Greco, Guidi, Maccari, Marini, Morandi, Purificato, De Chirico e De Pisis e i più giovani Attardi, Calabria, Borghese, Schifano, Vespignani e Zappitelli.
VILLA VITTORIO VENETO